La chiesa sorge sulle fondamenta di una cappella attestata dal 1131, collocata nel punto più alto della città.
La facciata della Chiesa di San Giorgio presenta uno stile semplice ma armonioso. È caratterizzata da un profilo triangolare al centro, con due pinnacoli laterali che donano un senso di verticalità. Il portone è incorniciato da una modanatura in rilievo, mentre l’ampia finestra sopra l’ingresso centrale contribuiscono alla simmetria della facciata. Accanto alla chiesa, si erge un campanile a più livelli, ornato con lesene verticali e dettagli in rosso che creano contrasto con la tinta chiara della struttura.
Il frontespizio è abbellito da un ampio finestrone sotto il quale nel 1845 il pittore Donato Vacca affrescò un San Giorgio a cavallo con i singoli della donzella e del dragone.
L’interno della chiesa di San Giorgio è composto da una navata unica chiusa da una grande volta a botte con due cappelle laterali. Nella navata centrale sono visibili i resti di una fastosità di opere e di busti e di reliquie di Santi che erano sistemati negli spazi vuoti della navata principale. Nella parte bassa della navata, sono ormai visibili i resti di festoni lignei usati in passato per la recita delle orazioni e dei salmi.
Le otto cappelle laterali lungo la navata contengono statue, dipinti e piccoli altari dedicati a santi. Ognuna è decorata con affreschi che riflettono la devozione popolare.
L’Ave Gratia Plena è un complesso monumentale che, anche se di dimensioni più piccole, mostra la grandezza dell'architettura del XVII secolo, ricca di significato e bellezza. La sua presenza vicino alla Chiesa di San Giorgio arricchisce il patrimonio culturale di Afragola.
L’altare è in marmo e presenta semplici decorazioni di diversi colori. Sull’abside c'è una cornice decorata con teste d'angelo, che aggiungono bellezza e sacralità al luogo.
Il campanile, progettato dall'architetto Mario Gioffredo nel 1772, si trova accanto alla chiesa ed è un simbolo di fede per la comunità. La sua struttura robusta e il suono delle campane segnano i momenti di preghiera e celebrazione.
La chiesa sorge sulle fondamenta di una cappella attestata dal 1131, collocata nel punto più alto della città.
La cappella originale subisce un primo restauro e modifica, probabilmente a causa delle esigenze di espansione o di adattamento alle architetture del periodo.
Un forte terremoto nel 1688 causa la distruzione della cappella originaria.
Tra il 1695 e il 1702, la chiesa attuale viene costruita a croce latina e con una navata unica, completata da otto cappelle laterali, sul luogo della cappella distrutta.
La cupola, progettata dall'architetto Blasotti, viene aggiunta alla struttura, completando l’aspetto imponente della chiesa.
Nel 1772 l’architetto Mario Gioffredo progetta e realizza il campanile, aggiungendo un elemento distintivo all’edificio.
La chiesa ospita un importante Congresso Eucaristico con la partecipazione di undici vescovi della Campania, presieduto dal Cardinale Mimmi. Monsignor Pasquale Iazzetta esegue un completo restauro della chiesa.
Important Links
Customer Spotlight
Customer Service
Marketing
FAQ
Contact
Info@creative.com
+1-202-555-0140
1463 Chandler Drive Springfield, MO 65806
©2025 Portale dell’arte – Afragola Città Metropolitana di Napoli