Chiesa Sant'Anna

Col suo design moderno, la chiesa di Sant'Anna ha una grande importanza per la cittadinanza afragolese.

La chiesa ha una pianta rettangolare, costituita da un'unica navata.

Essa si presenta su due livelli: un primo livello dove si sviluppa principalmente la chiesa e un secondo livello costituito da un soppalco dove sono presenti altre panche per i fedeli.

La Chiesa di Sant'Anna presenta una facciata semplice e moderna, in linea con lo stile architettonico del XX secolo. L'aspetto esterno è privo di decorazioni storiche elaborate, ma riflette un’estetica minimale e solida, che valorizza l’architettura contemporanea dell’edificio.

La chiesa dispone di due cappelle principali:

  • Cappella del SS. Sacramento: Una cappella semplice ma elegante, rivestita in marmo bianco, che ospita una vetrata con angeli in adorazione (1990) e un rosone del 1970, aggiungendo un’atmosfera solenne e di raccoglimento.
  • Cappella di Sant'Anna: Situata alla sinistra dell’ingresso, questa cappella ospita le statue di Sant'Anna e Santa Lucia, realizzate in cartapesta e custodite in un'edicola bifora, esempio dell’artigianato religioso locale.

Nonostante la semplicità dello stile, la chiesa è arricchita da alcune decorazioni di notevole valore:

  • Mosaico di Cristo Re: Creato nel 1973 dal professor Pasquale Capone, questo mosaico rappresenta Cristo come Re e Signore dell’Universo e si trova al centro del presbiterio.
  • Crocifisso in legno: Collocato nel presbiterio, questo grande crocifisso è un’opera della scuola di Ortisei in Val Gardena (2009), dove Cristo è raffigurato come Re e Signore.
  • Via Crucis: Lungo le pareti della chiesa, troviamo una Via Crucis in ceramica di Deruta (1990). Le prime due stazioni raffigurano simboli locali, con immagini della Chiesa Parrocchiale e del Municipio di Afragola.
  • Vetrate colorate: Le vetrate della facciata presentano simboli mariani, con un rosone centrale raffigurante l’Annunciazione e due finestre laterali decorate con altri simboli della Vergine.

Il pavimento della Chiesa di Sant'Anna è realizzato in graniglia di marmo, con campiture interne circondate da greche decorative. Le cromie e i motivi del pavimento hanno ispirato anche le pavimentazioni dell’intero complesso architettonico, creando un’unità estetica che contribuisce all’armonia dell’intero ambiente.

Il presbiterio è il cuore della chiesa, dominato da un grande Crocifisso in legno realizzato dalla scuola di Ortisei in Val Gardena. La figura di Cristo è rappresentata come Re e Signore, in una postura maestosa e solenne, che attira l’attenzione dei fedeli e rappresenta un richiamo forte alla spiritualità.

1930

La Chiesa di Sant'Anna nacque inizialmente come una Cappella nella zona agricola denominata "Quattro Moggie", grazie all'iniziativa del Sacerdote Cav. Giuseppe Ingegno. Il progetto includeva anche le fondamenta di un grande tempio in onore della Madre di Maria. La Cappella era costituita da un grande "casone" di 22 metri per lato, affiancato da un altro casone delle stesse dimensioni

1943

La Cappella fu eretta a Parrocchia dal Cardinale Alessio Ascalesi, e il Sacerdote Gennaro Laudiero fu nominato come primo parroco.

1960

Durante il ministero di Don Antonio Iazzetta, la Chiesa subì una prima trasformazione. I due casoni furono abbattuti e venne costruita una nuova Chiesa, composta da una navata centrale e due navatelle laterali più piccole. La facciata fu realizzata in pietra di tufo.

construction
1980

Il terremoto colpì gravemente la già fragile costruzione. Questo portò alla decisione di abbattere le parti pericolanti e rafforzare le mura perimetrali.

1990

Sotto la guida del Parroco Francesco Iazzetta, la Chiesa fu ulteriormente ristrutturata. La nuova configurazione comprendeva un'unica navata con tetto a capriata in legno, una zona presbiteriale, la sede del Presidente e dei Ministranti, l'Ambone, la Mensa e il Battistero con una vasca per immersione situata nella navata. L'abbellimento della Chiesa fu realizzato in marmo di Carrara sia all'interno che all'esterno, compresa la cappella del SS. Sacramento e l'edicola dedicata a Sant'Anna, che contiene una pregiata statua in cartapesta.

Ti potrebbe interessare..

Important Links

Customer Spotlight

Customer Service

Marketing

FAQ

Company

Projects

Team Members

Services

Contact

Info@creative.com

+1-202-555-0140

1463 Chandler Drive Springfield, MO 65806

©2025 Portale dell’arte – Afragola Città Metropolitana di Napoli