Chiesa di Santa Maria d'Ajello

La Chiesa di Santa Maria d’Aiello, tra le più antiche di Afragola, risale all'XII secolo. Custodisce preziose opere d’arte ed è un simbolo storico e culturale della città.

Santa Maria d'Ajello. Storia. La chiesa parrocchiale di Santa Maria d'Ajello fu fondata alla fine del XII secolo (la tradizi

La chiesa di Santa Maria d'Ajello è un esempio affascinante di architettura storica. Il sagrato è piastrellato con lastroni di basalto e presenta due stelle a otto punte di pietra bianca con la data del 1891. La facciata ha due livelli separati da un cornicione e due porte con cornici di piperno e timpani di stucco. Il secondo livello ha due finestre, di cui solo quella destra è vera. Il campanile, alto circa 45 metri, domina la piazza e il sagrato. È composto da tre livelli e una cella cuspidale con una cupola maiolicata in piastrelle verdi e gialle. La struttura è arricchita da vari dettagli architettonici e storici, come epigrafi marmoree e medaglioni con bassorilievi.

Le cappelle sono 12, con 8 altari:

A destra: Cappella di San Pio da Pietrelcina, Cappella della Madonna del Carmine, Cappella di Cristo Pantocratore, Cappella di San Giovanni Battista, Cappella del Presepe, Cappella della Cena.

A sinistra: Cappella della Crocifissione, Cappella delle Anime del Purgatorio, Cappella di Sant’Andrea, Cappella di San Nicola, Cappella della Madonna del Carmine, Cappella della Madonna delle Grazie.

La pavimentazione della chiesa di Santa Maria d'Ajello è stata rifatta negli anni Sessanta con blocchi di marmo lucido, sostituendo le antiche mattonelle in cotto maiolicato. Queste mattonelle coprivano il calpestio delle tre navate e includevano botole che conducevano alle cripte e alle fosse comuni. Le iscrizioni latine sulle botole sono andate perdute. La botola del presbiterio, datata 1842, è ora coperta dall'altare a mensa conciliare.

La navata centrale termina con il presbiterio, conclusa da un arco trionfale rifatto a metà Ottocento e sul cui apice domina il monogramma di Maria. La balaustra, opera del XVIII secolo, è costituita di marmi policromi intarsiati, e chiusa da un cancelletto di bronzo dorato con in sommità un medaglione della Vergine fra gli angeli.

1190
Fondazione della Chiesa

Secondo la tradizione locale, la Chiesa di Santa Maria d'Ajello fu fondata nel 1190 su un terreno di proprietà della Curia Arcivescovile di Napoli per concessione della regina Costanza d'Altavilla. La parte più antica della chiesa era costituita dalla Cappella del Presepe, che successivamente fu incorporata in uno degli ambienti laterali durante l'ampliamento del XVI secolo.

1300
Riconoscimento diocesano

La Chiesa divenne un'istituzione religiosa centrale per Afragola, ottenendo dignità diocesane all'interno della diocesi di Napoli. A partire da questa data, venne riconosciuta come la parrocchia storicamente più importante della città.

1100-1400
Istituzione parrocchiale unica

Dalla fine del XII secolo e per circa due secoli, Santa Maria d'Aiello rimane l'unica parrocchia di Afragola, svolgendo sia una funzione religiosa che civile per la comunità.

1535
L’ingrandimento del Tempio

Nel 1535 (o nel 1528 secondo altre fonti), il notaio Berardino Castaldi lasciò una cospicua eredità alla chiesa, che permise l'ingrandimento del tempio con la realizzazione delle due navate laterali e del campanile. I lavori iniziarono nel 1583, ma proseguirono lentamente. Ancora nel 1598, la Santa visita episcopale segnalò che gli ambienti erano insufficienti per la platea parrocchiale, che continuava ad espandersi.

XVII secolo
Costruzione degli Oratori e Ampliamenti

Durante il XVII secolo furono eretti gli oratori delle Confraternite del Purgatorio e dell’Immacolata, adiacenti alla sede parrocchiale e aggettanti sul piccolo sagrato.

1780-1784
Restauri e Rinnovamento Barocco

Tra il 1780 e il 1784 la chiesa subì un nuovo ciclo di lavori che riguardò il prospetto esterno e la decorazione interna in stile barocco napoletano, che caratterizza ancora oggi la chiesa.

Inizi XIX Secolo
Modifiche Strutturali nell’Ottocento

L’impianto planimetrico interno della chiesa subì le ultime modifiche agli inizi dell’Ottocento, e da allora le uniche innovazioni furono apportate agli altari e al pavimento, in seguito alla riforma liturgica degli anni '60 del Novecento.

  • Posizione

    Via Santa Maria, 70, 80021 Afragola NA, Italia

Ti potrebbe interessare..

Important Links

Customer Spotlight

Customer Service

Marketing

FAQ

Company

Projects

Team Members

Services

Contact

Info@creative.com

+1-202-555-0140

1463 Chandler Drive Springfield, MO 65806

©2025 Portale dell’arte – Afragola Città Metropolitana di Napoli