Chiesa San Marco all'Olmo

Nel cuore di Casavico, storico quartiere di Afragola, la chiesa di San Marco all'Olmo è un significativo esempio di architettura sacra e centro di fede per la comunità.

L'interno è costituito da una sola navata, con quattro cappelle sul lato sinistro e altrettanti archi, con altari a muro, sul lato destro. Questa conformazione è il risultato delle modifiche apportate nel corso dei secoli. Le cappelle sul lato sinistro sono collegate da vani d'intercapedine e alla navata tramite archi a tutto sesto.

Il prospetto attuale si presenta diviso in due livelli. Il livello inferiore ospita il vano dell'unico ingresso, sormontato da un cartiglio che ricorda i lavori del 1983. Quattro lesene con capitello dorico sostengono il marcapiano, una fascia aggettante che divide il prospetto in due, recante la dedicazione latina al Santo. Il livello superiore presenta una finestra vetrata in asse con il portale, sormontata da un timpano triangolare. Altre quattro lesene con capitello ionico completano la composizione. La facciata è conclusa da un timpano a capanna con un orologio e una croce in ferro battuto sulla cuspide. A destra della facciata si erge il campanile, posto ad angolo tra la piazza e Via Nunziatella, caratterizzato da una monofora e due stretti fornici ad arco. La cuspide è piramidale e sormontata da una croce in ferro.

Cappelle Laterali (Lato Sinistro):

  • La prima cappella, realizzata nel 1886, non presenta altare. In origine ospitava il fonte battesimale, poi spostato nel presbiterio. Vi si trova una teca con una statua lignea di San Giuseppe di ottima fattura, ma di cui si ignorano anno e autore.

  • La seconda cappella presenta un altare marmoreo del XX secolo, con una nicchia superiore che ospita la statua lignea dell'Immacolata Concezione. Negli anni Venti del Novecento ospitava le immagini di Sant'Antonio di Padova, San Gennaro e San Vincenzo.

  • La terza cappella è dedicata a Sant'Anna e risale alla costruzione originaria del 1615. Un tempo presentava un altare policromo e due nicchie con le statue dell'Immacolata e di Sant'Anna. Nel 1979 l'altare fu smembrato del paliotto e nello spazio ricavato fu inserita la statua del Cristo deposto, opera del 1919 dello scultore Luigi Lebro.

  • La quarta cappella, anch'essa seicentesca, è dedicata alla Crocifissione. Attualmente è priva di altare.

Cappelle Laterali (Lato Destro):

  • Il primo arco è privo di altare e ospita una statua lignea dell'Addolorata.

  • Il secondo arco racchiude un altare in marmi policromi la cui mensa fu tagliata nel 1979. Nella nicchia, decorata da eleganti linee barocche, è ospitata una pregevole statua di San Lazzaro. Sotto la mensa si trova il paliotto dell'altare della terza cappella sinistra.

  • Il terzo arco ospita un altare particolarmente appiattito, con una nicchia superiore adornata in stile neogotico. Fu donata nel 1913 dalla famiglia Errichiello e ospita la statua lignea di Sant'Espedito, risalente al 1906.

  • Il quarto arco conclude la scansione del lato destro con un altare in muratura. Dedicato a San Giuseppe nel 1875 e al Sacro Cuore nel 1925, ospita la statua del Sacro Cuore di Gesù, opera del 1914.

Il presbiterio è un vano rettangolare che ospita l'altare a mensa post-conciliare, realizzato nel 1963 da don Gabriele Laudiero in sostituzione dell'altare marmoreo del 1897. Il paliotto di quest'ultimo è apposto sulla parete del vano, sotto la nicchia del santo titolare. La tela di San Marco e i confratelli della S. Croce adorano il Ss. Sacramento, qui ospitata nei secoli passati, è adesso posta al centro del soffitto. Nella nicchia si trova la statua di San Marco Evangelista del XVII secolo, mentre alle pareti sono collocate le tele ad olio della Vergine del Carmelo (a sinistra) e del Transito di San Giuseppe (a destra). Il fonte battesimale, assemblaggio di diversi marmi, è posto a destra dell'officiante.

1615

Fondazione della chiesa di San Marco all'Olmo nel quartiere di Casavico, ad opera degli abitanti del distretto parrocchiale. Lo scopo era fornire una chiesa più comoda per i residenti, data la posizione più disagevole dell'antica parrocchia di San Marco in Sylvis.

Fino al 1668 la chiesa dell'Olmo, intitolata al SS. Sacramento, funge da "succursale" della chiesa di San Marco in Sylvis.

1668

Il Cardinale Carracciolo, arcivescovo di Napoli, ordina il trasferimento della fonte battesimale e degli altri sacramentali dalla chiesa di San Marco in Sylvis alla chiesa dell'Olmo. Questo segna un declino amministrativo per la chiesa più antica.

XVII Secolo

La chiesa, in stile barocco, si presenta inizialmente con un unico ambiente, senza cappelle laterali e con semplici altari in muratura addossati alle pareti. Il soffitto è a cassettoni con borchie indorate.

Nella fine del '800 la chiesa viene ampliata con la creazione di quattro cappelle sul lato sinistro e due sagrestie ai lati del presbiterio, ottenute accorpando case private.

construction
1980

Don Gabriele Laudiero elimina l'altare e la balaustra in marmi barocchi e li sostituisce con un altare mensa di linee moderne e nel 1965 il parroco Laudiero fa eseguire le attuali decorazioni a tempera, dato il cattivo stato di conservazione della soffittatura a cassettoni.

1979

il parroco Don Giuseppe Delle Cave, fa eseguire un nuovo pavimento in marmi bianchi, in sostituzione di un pavimento in marmettoni a scaglie colorate.

Ti potrebbe interessare..

Important Links

Customer Spotlight

Customer Service

Marketing

FAQ

Company

Projects

Team Members

Services

Contact

Info@creative.com

+1-202-555-0140

1463 Chandler Drive Springfield, MO 65806

©2025 Portale dell’arte – Afragola Città Metropolitana di Napoli