La stazione TAV di Afragola è un’opera moderna e ingegneristica di grande importanza per la mobilità nel Sud Italia. Con il suo design innovativo e funzionale, è destinata a diventare un punto di riferimento per i viaggiatori e lo sviluppo del territorio.
L'aspetto esterno della stazione di Afragola è uno degli elementi più distintivi e innovativi del progetto. L'edificio ha una forma sinuosa e allungata, che ricorda un serpente in movimento o un nastro che si srotola nel paesaggio. La stazione si estende per circa 400 metri di lunghezza e 50 di larghezza, sviluppandosi come un vero e proprio "ponte" che sovrasta i binari sottostanti. Questo ponte non è solo un elemento architettonico, ma una soluzione che permette di separare nettamente il livello dei binari dalla hall principale e dalle aree commerciali, favorendo il passaggio di persone e mezzi attraverso un percorso fluido.
I materiali principali utilizzati sono acciaio, vetro e cemento bianco, che conferiscono alla struttura una sensazione di leggerezza e trasparenza. La scelta del cemento bianco, particolarmente resistente alle intemperie e in grado di mantenere il suo aspetto nel tempo, contribuisce a rafforzare il senso di modernità e durevolezza. L'uso estensivo del vetro, sia nelle facciate che nelle superfici vetrate del tetto, permette alla luce naturale di inondare gli spazi interni, creando un ambiente luminoso e arioso.
L'ingresso alla stazione avviene tramite rampe e scale mobili che portano alla hall principale sopraelevata, un'area spaziosa e inondata di luce naturale grazie all'ampio uso di superfici vetrate. Questo spazio centrale rappresenta il cuore della stazione, con soffitti alti, curve eleganti e un design minimalista che enfatizza la luminosità e la fluidità. Le superfici bianche e lisce all'interno conferiscono un aspetto moderno e pulito, con ampi spazi che permettono un flusso continuo di persone senza creare congestioni.
Le piattaforme della stazione si trovano al livello del suolo, accessibili dalla hall tramite scale mobili, rampe e ascensori. I binari, quattro in totale, sono protetti da pensiline eleganti che offrono riparo e mantengono l'armonia con l'estetica complessiva della stazione. Le piattaforme sono state progettate per garantire un facile accesso a tutti i passeggeri, compresi coloro con mobilità ridotta, grazie a sistemi di accessibilità come ascensori e segnaletica tattile.
All'interno della stazione, i viaggiatori possono trovare una vasta gamma di servizi, inclusi negozi, bar, ristoranti, bancomat e punti di informazione. L'area commerciale è progettata per offrire comfort e praticità ai passeggeri in transito. All'esterno, la stazione è dotata di ampi parcheggi, oltre a collegamenti con i trasporti pubblici locali come autobus e taxi.
La stazione TAV di Afragola è uno dei nodi principali del sistema ferroviario ad alta velocità italiano, situata lungo la linea Napoli-Roma. È strategicamente importante per i collegamenti verso il Nord, ma anche per le tratte verso il Sud Italia, come Bari, Salerno e Reggio Calabria. Oltre ai treni ad alta velocità, la stazione offre anche servizi per i treni regionali, migliorando l'accessibilità dell'intera area.
La stazione TAV di Afragola utilizza un sistema solare termico per produrre acqua calda e riscaldamento invernale, insieme a gruppi frigoriferi polivalenti che migliorano l'efficienza energetica rispetto ai sistemi tradizionali. Questi impianti riducono l'impatto ambientale, eliminando la necessità di caldaie a metano e abbattendo le emissioni di CO₂.
Important Links
Customer Spotlight
Customer Service
Marketing
FAQ
Contact
Info@creative.com
+1-202-555-0140
1463 Chandler Drive Springfield, MO 65806
©2025 Portale dell’arte – Afragola Città Metropolitana di Napoli