Festa

Ad oggi si tratta di una festa molto sentita, alla quale ogni cittadino di Afragola è chiamato a darne un contributo

Un mese prima

del 13 giugno, giorno dedicato alla celebrazione del Santo, per la città vengono innalzati 13 quadri raffiguranti il Santo. Il rito avviene con l’accompagnamento della banda.

13 Giugno

La vera e propria festa comincia a giugno: le strade vengono ornate con luminarie apposite e bandiere che richiamano l’inizio della festa. Il 13 giugno solitamente, ad attendere i fedeli, è una messa presieduta dall’arcivescovo di Napoli.

Tra il 14 e 20 giugno

Successivamente, avviene quella che è definita come processione di Sant’Antonio. Il simulacro dell’omonimo santo viene trasportato per tutte le strade della città di Afragola, accompagnata dai cosiddetti “munacielli”, ovvero bambini o ragazzi vestiti con abiti bianchi che richiamano il santo. Il tutto avviene con l’accompagnamento musicale di una banda, scelta dallo stesso parroco. Afragola gode, in questi giorni, di momenti di grande festa e passione! I fedeli, come segno di devozione, decorano i balconi con coperte dal colore chiaro e bandiere. Durante questi giorni, il santo, che esce dalla Basilica il 14, sosta nelle varie chiese e/o cappelle della città (alcune tra le più note sono la Chiesa di San Marco Evangelista, la Chiesa di Santa Maria d’Ajello, Chiesa di San Giorgio Martire…) per poi tornare, con quella che viene definita “la Grande Ritirata”, nel Santuario dopo una settimana dall’uscita

20 Giugno

La Ritirata del Santo è l’evento più significativo dell’intera festa. La statua del santo viene trasportata da un carro per il corso principale di Afragola (Corso Giuseppe Garibaldi) fino alla Basilica. Il tutto viene animato da musica e fuochi d’artificio.

Important Links

Customer Spotlight

Customer Service

Marketing

FAQ

Company

Projects

Team Members

Services

Contact

Info@creative.com

+1-202-555-0140

1463 Chandler Drive Springfield, MO 65806

©2025 Portale dell’arte – Afragola Città Metropolitana di Napoli