Il Santuario di Sant’Antonio di Padova comprende la chiesa e un complesso conventuale, che ospita una biblioteca e l’ex-scuola di Mozzillo, ora utilizzata come oratorio e per le aule di catechesi. L’oratorio dispone anche di un campo di calcio e di un piccolo teatro.
L'aula liturgica ha una pianta rettangolare e tre navate: una centrale e due laterali (a destra e a sinistra). Le navate laterali sono divise in campate quadrate e possono essere osservate attraverso architravi, lunette o decorazioni pittoriche. L'abside è semicircolare e circondata da elementi decorativi.
La facciata, che si erge su quattro gradini, ha tre ingressi, ciascuno corrispondente a una delle navate. Si sviluppa su tre livelli. Il primo livello presenta cinque sezioni, con ingressi alternati a piccole arcate, scandite da colonne ioniche. Il portale principale è incorniciato da un frontone retto da due colonne. Il secondo livello è suddiviso in tre parti con un grande finestrone centrale sormontato da un timpano curvo e nicchie ai lati. Il terzo livello ha una singola sezione centrale, decorata con una raffigurazione in maiolica di Sant’Antonio, collegata al livello inferiore tramite volute.
La navata destra non presenta cappelle o altari, ma è illuminata da finestre colorate che si affacciano su un chiostro adiacente. La navata sinistra ha una cappella per ogni sezione, con altari o statue di santi, ciascuna rialzata da due gradini in marmo. Il fonte battesimale si trova nella prima cappella accanto al deambulatorio che circonda l’area del presbiterio.
La parte inferiore delle pareti è rivestita di marmo verde, mentre la navata centrale è decorata con marmi chiari fino alla trabeazione. Le navate laterali sono intonacate ed una trabeazione dorata con iscrizioni percorre tutto l’interno. I pilastri dell’abside sono decorati con mosaici, e lungo il deambulatorio ci sono vetrate istoriate.
Il pavimento è in marmo bianco, con lastre disposte in modo regolare nelle navate laterali, e ruotate a 45° nella navata principale. Accanto alla navata centrale, due strisce di marmo rosso con venature bianche percorrono i lati. Il percorso verso l’altare è rivestito di marmo rosso con bordi verdi. Nel presbiterio, il pavimento è a scacchiera in marmo bianco e grigio, mentre il gradino su cui poggia l’altare è decorato con un motivo geometrico a quadri concentrici.
Un grande arco divide la navata principale dal presbiterio, il quale ha una volta affrescata e prosegue con archi a tutto sesto che conducono al deambulatorio. Il presbiterio è rialzato su due gradini, con un altare in marmo nero e beige decorato con colonne e un timpano curvo. All’interno dell’altare maggiore si trova una statua di Sant’Antonio da Padova. L’ambone, situato a sinistra, è una struttura quadrata in marmo decorata con bassorilievi.
La navata principale ha una volta a botte decorata con affreschi e stucchi dorati, mentre il tetto esterno è a doppia falda con tegole. La navata sinistra ha una copertura piana rivestita con guaina, mentre le navate laterali sono coperte da volte a vela, alcune delle quali affrescate.
Important Links
Customer Spotlight
Customer Service
Marketing
FAQ
Contact
Info@creative.com
+1-202-555-0140
1463 Chandler Drive Springfield, MO 65806
©2025 Portale dell’arte – Afragola Città Metropolitana di Napoli